chiese campestri provincia medio campidano
Picture
chiese medio campidano
chiese villamar

vedi la chiesa nella mappa

NOSTRA SIGNORA DI MONSERRATO​


TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO - ordinala qui

È nominata in una carta notarile dl 28 ottobre del 1206, come "Sancta Maria de Sinnas de Mara" , appartenente al villaggio di Sinnas, che si trovava ai confini tra il Giudicato di Calari e quello di Arborea. Attualmente è conosciuta come  Santa Maria 'e Croxiu, ad indicare la zona nella quale si trova, sito anche dell'omonimo nuraghe i cui blocchi sono stati utilizzati per realizzare la recinzione che la racchiude; nella relazione di monsignor Pilo, del 21 febbraio 1763, è denominata Vergine delle Grazie, mentre lo storico Angius la definisce Santa Maria de is aquas, a testimonianza di un probabile edificio termale di epoca romana; secondo la tradizione contadina, il riferimento alle acque era dovuto ai frequenti allagamenti delle campagne circostanti, in caso di notevoli piogge, che causavano lo straripamento del vicino fiume Mannu.
Eretta da maestranze locali, non è noto il periodo di costruzione ed è presumibilmente di epoca medievale, con l'aggiunta del classico loggiato seicentesco, tipico delle chiese campestri del territorio, che offriva protezione ai devoti ed a coloro che sostavano durante le pause delle attività agricole. Caduta in rovina negli anni Sessanta ed utilizzata come ricovero di bestiame, venne recuperata grazie alla volontà della popolazione e riconsacrata l'8 settembre 1983.
La pala d'altare del XVII secolo, opera del pittore Francesco Pinna, che anticamente impreziosiva l'edificio, è ora in parrocchia, recuperata grazie ad un mirabile lavoro di restauro, che l'ha salvata da un lungo degrado.
Un tempo, i festeggiamenti coincidevano con la scadenza del contratto di lavoro tra i proprietari terrieri ed i braccianti agricoli, i quali godevano di due giorni di riposo liberi da impegni; questi erano il 9 e 10 settembre, ricordati come "sa festa de is serbidoris", che permettevano anche di riflettere sull'opportunità di rinnovare o meno l'impegno lavorativo
 
La festa
L'8 settembre, in occasione  della natività di Maria, con la messa solenne a metà mattinata. La sera precedente, il simulacro è accompagnato in processione dalla parrocchia
 
Come si raggiunge
Dal parco comunale, sottostante la parrocchia di Villamar, procedere in direzione Guasila e dopo alcune centinaia di metri, appena attraversato il ponte, svoltare a sinistra seguendo la segnalazione e percorrere circa 2,5km su una stradina asfaltata. L'area, ombreggiata e fornita di tavoli e servizi, è adatta anche per  i  pic nic 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.