chiese campestri provincia medio campidano
Picture
chiese medio campidano
chiese villanovaforru

vedi la chiesa nella mappa

SANTA MARINA VERGINE E MARTIRE​

La costruzione è molto antica e come testimonia un'epigrafe scolpita nel 1686, la cui copia è murata all'esterno, di fianco all'ingresso principale, risale al 1280; riadattata o forse ricostruita dalle fondamenta, nel 1583, anno di probabile fabbricazione del porticato, come si usava in periodo spagnolo, per assicurare riparo ai pellegrini o agli agricoltori che sostavano nei campi durante il caldo periodo del raccolto.
Realizzata in stile romanico pisano, è di fattura popolare, molto semplice ma assai graziosa, con un'aula rettangolare, alla quale nel 1966 vennero aggiunte due piccole cappelle laterali, accessibili anche dall'esterno grazie alle rispettive porte. Sulla parete del presbiterio, vi è una bella nicchia ricavata nel muro e coronata da un'edicola in arenaria con semplici fregi, sostenuta da due semicolonnine modanate; la copertura, che anticamente era in travi di ginepro a sostenere un incannucciato, ha la tipica spiovenza a capanna e sul portale centrale si trova il campanile a vela, nel quale è alloggiata la campana in bronzo, del 1842. Il loggiato, "sa lolla", si apre frontalmente, con tre archi, ad abbellirne la struttura.
Nell'ultimo restauro, avvenuto nel 1995, sono stati affrontati importanti interventi, per riproporre l'originario stile, con l'eliminazione delle parti marmoree della metà del secolo, tra le quali i pavimenti ed il pulpito; anche l'altare, dello stesso materiale, è stato rimosso e sostituito con una nuova mensa in pietra.
 
Notizie dal quaderno parrocchiale del Luglio 2005 

TROVI LA SCHEDA COMPLETA, A CURA DI CHIESECAMPESTRI.IT, NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO - ordinala qui

La festa
Due i momenti nel corso dell'anno: il martedì di Pasqua ed il 17 luglio. La sera prima, il simulacro, che è custodito in parrocchia è portato in processione ed all'arrivo si celebrano i vespri. L'indomani giorno solenne, santa messa alle 11 e rientro in serata, al canto del Rosario in sardo
 
Come si raggiunge
A poche centinaia di metri dal paese, sulla strada che conduce alla Statale 131. L'area è attrezzata per pic-nic e nel parco si trovano un teatro all'aperto ed alcuni laboratori d'artigianato – vedi la chiesa nella mappa
 
Per saperne di più
visit villanovaforru   -   santa marina in pdf  -  


Powered by Create your own unique website with customizable templates.